![]() |
|||||
|
|||||
![]() |
|||||
AFFIDAVIT: (diritto comparato): atto o documento giurato che trova un equivalente nel ns. ordinamento con le dovute differenze, nella categoria degli atti notori. E' un atto utilizzato come mezzo di prova nella procedura civile anglosassone. APPELLO: mezzo di impugnazione concesso dalla legge alla parte per chiedere la riforma, totale o parziale, di un provvedimento del giudice che essa ritiene ingiusto. ARBITRATO (rituale): E' il mezzo al quale le parti possono ricorrere per sottrarre alla giurisdizione ordinaria la decisione di una lite. Gli arbitri necessariamente, in numero dispari, devono pronunciare il lodo, ossia la decisione della controversia.
ATTORE
: e' la parte processuale che ha dato
vita al processo attraverso la proposizione della domanda giudiziale. DECRETO INGIUNTIVO: è l'atto conclusivo della prima fase del procedimento di ingiunzione, caratterizzato da un giudizio sommario, effettuato senza contraddittorio.Il D.I. costituisce una pronuncia di condanna al pagamento di una somma di denaro (o di consegna di bene mobile) che ha efficacia di cosa giudicata se non è proposta opposizione. ECCEZIONE: in termini generali, per (-) si intende qualunque deduzione opposta dal convenuto che valga a destituire di fondamento la domanda dell'attore. IMPUTATO: è colui al quale viene formalemente contestata la commissione di un reato nella richiesta di rinvio a giudizio o in atti aventi lo stesso valore. Fino alla fase di rinvio a giudizio il sottoposto ad indagini si qualifica come INDAGATO.
OLTRAGGIO ALLA CORTE (a magistrato
in udienza): risponde di tale reato chiunque
offende l'onore o il prestigio di un magistrato in udienza. PUBBLICO
MINISTERO (P.M.):
è un organo dello stato e costituisce la c.d.
magistratura requirente. In materia penale ha l'obbligo di esercitare
l'azione penale, svolge le indagini preliminari, dirige la polizia giudiziaria......
RICORSO:
atto introduttivo del giudizio caratterizzato
dal contatto della parte richiedente con il giudice, prima di quello
con la controparte. |
|||||
![]() |
|||||
|
|||||
Ricevimento
Telefonico
: Lunedi-Mercoledi-Venerdi : 16.00-19.00 - info@avvocata.net
|
|||||
![]() |
|||||
Via
Buccari . 3 - 00195 Roma - Tel / Fax : 06.39.74.55.35
|
|||||